I Corsi elenco semplice

I Corsi elenco strutturato

All event times are displayed based on Europe/Rome timezone.
AGRICOLTURA E DINTORNI - AGRICOLTURA CONVENZIONALE, BIOLOGICA, SOSTENIBILE: COME POSSONO COESISTERE
favorite_border
Mar, 14/10/2025 15:30
  14 ottobre, 15:30 - 17:00 AGRICOLTURA E DINTORNI - AGRICOLTURA CONVENZIONALE, BIOLOGICA, SOSTENIBILE: COME POSSONO COESISTERE Docente: MARIA LODOVICA GULLINO Agricoltura Sostenibile: Biologico, Coesistenza, Sostenibilità, Italia/Europa Abstract Quali sono le differenze tra le diverse forme di agricoltura e come possono coesistere?  Fino a che punto l’agricoltura biologica può crescere? Cosa si intende per sostenibilità in agricoltura e perché l’agricoltura deve tendere alla sostenibilità? Una analisi critica, con riferimenti concreti all’agricoltura italiana e europea, per superare vecchi pregiudizi e rendere il consumatore più consapevole nelle sue scelte.    Maria Lodovica Gullino Da molti anni si occupa con passione di salute…
LE NOVELLE DI CECHOV
favorite_border
Mar, 14/10/2025 15:30
  14 ottobre, 15:30 - 17:00 LE NOVELLE DI CECHOV Docente: MARIA LODOVICA GULLINO Agricoltura Sostenibile: Biologico, Coesistenza, Sostenibilità, Italia/Europa Abstract Quali sono le differenze tra le diverse forme di agricoltura e come possono coesistere?  Fino a che punto l’agricoltura biologica può crescere? Cosa si intende per sostenibilità in agricoltura e perché l’agricoltura deve tendere alla sostenibilità? Una analisi critica, con riferimenti concreti all’agricoltura italiana e europea, per superare vecchi pregiudizi e rendere il consumatore più consapevole nelle sue scelte.   
INTELLIGENZA ARTIFICIALE: RIFLESSIONI PER UN USO CONSAPEVOLE
favorite_border
Mar, 14/10/2025 15:30
  14 ottobre, 15:30 - 17:00 INTELLIGENZA ARTIFICIALE: RIFLESSIONI PER UN USO CONSAPEVOLE Docente: MARIA LODOVICA GULLINO Agricoltura Sostenibile: Biologico, Coesistenza, Sostenibilità, Italia/Europa Abstract Quali sono le differenze tra le diverse forme di agricoltura e come possono coesistere?  Fino a che punto l’agricoltura biologica può crescere? Cosa si intende per sostenibilità in agricoltura e perché l’agricoltura deve tendere alla sostenibilità? Una analisi critica, con riferimenti concreti all’agricoltura italiana e europea, per superare vecchi pregiudizi e rendere il consumatore più consapevole nelle sue scelte.   

Numero minimo di iscritti per l’attivazione di ciascun singolo corso: 7 per i corsi di inglese e spagnolo, 10 per tutti gli altri incontri

Numero massimo di iscritti per ciascun singolo corso: 30 per i corsi di inglese e spagnolo, 50 per tutti gli altri incontri


14 ottobre, 15:30 – 17:00

MARIA LODOVICA GULLINO

AGRICOLTURA E DINTORNI – AGRICOLTURA CONVENZIONALE, BIOLOGICA, SOSTENIBILE: COME POSSONO COESISTERE

21 ottobre 2025, 10:30 – 12:00

LAURA GIORS

LE NOVELLE DI CECHOV

21 ottobre 2025,15:30 – 17:00

SIMONETTA RONCHI DELLA ROCCA

INTELLIGENZA ARTIFICIALE: RIFLESSIONI PER UN USO CONSAPEVOLE

22 ottobre 2025,17:30 – 19:00

CLARA GORIA

ARTE CONTEMPORANEA NEI GIARDINI DELLA REGGIA DI VENARIA

28 ottobre 2025, 10:30 – 12:00

GABRIELLA TANTURRI

LA MEDICINA GENERE SPECIFICA

28 ottobre, 15:30 – 17:00ALESSANDRO PERONI

L’ENIGMISTICA COME ALLENAMENTO MENTALE: MEMORIA, LINGUAGGIO E CREATIVITÀ IN GIOCO

4 novembre 10:30 – 12:00

LAURA GIORS

LE NOVELLE PER UN ANNO

4 novembre, 15:30 – 17:00

PIETRO TERNA

INTELLIGENZA ARTIFICIALE – L’ECONOMIA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE, TERRENO DI SCONTRO INTERNAZIONALE O PROSPETTIVA DI SVILUPPO?

5 novembre 2025, 17:30 – 19:00

GUIDO FORNI Accademia Nazionale dei Lincei

IL CONCETTO DI VACCINO E LE NUOVE TECNOLOGIE

11 novembre 2025, 10:30 – 12:00

PAOLA AGOSTI

UNA FOTOGRAFA ANALOGICA RACCONTA (1)

11 novembre, 15:30 – 17:00MARIA LODOVICA GULLINO

AGRICOLTURA E DINTORNI – MALATTIE DELLE PIANTE ORNAMENTALI

12 novembre 2025, 17:30 – 19:00

SMAT

IL SERVIZIO IDRICO SPIEGATO ALLA CITTADINANZA

18 novembre 2025, 10:30 – 12:00

SERGIO CONTI

IL DIVENIRE DELLA CITTÀ – LO SCENARIO

18 novembre 2025, 15:30 – 17:00

PIERO ABRATE

PIEMONTE DA GUSTARE: RICETTE E PRODOTTI TIPICI TRA STORIA E LEGGENDA

19 novembre 2025, 17:30 – 19:00

LEONARDO MARCHESE

IL CARBONIO: UNA NARRAZIONE SCIENTIFICO-LETTERARIA DI UN ELEMENTO DELLA VITA

25 novembre 2025, 10:30 – 12:00

MASSIMO ROMANO

GIALLO E NERO – DASHIELL HAMMETT E RAYMOND CHANDLER: IL NOIR AMERICANO DEGLI ANNI ’40 E ’50

25 novembre, 15:30 – 17:00MARIA LODOVICA GULLINO

AGRICOLTURA E DINTORNI – L’ARROTINO DELLE PIANTE

26 novembre 2025, 17:30 – 19:00

PAOLA AGOSTI

UNA FOTOGRAFA ANALOGICA RACCONTA (2)

2 dicembre 2025, 10:30 – 12:00

ANGELO PICHIERRI

IL DIVENIRE DELLA CITTÀ – LA SPECIFICITÀ EUROPEA E ITALIANA

2 dicembre 2025, 15:30 – 17:00

GABRIELLA TANTURRI

INTELLIGENZA ARTIFICIALE – UNA VISIONE DI GENERE

3 dicembre 2025, 17:30 – 19:00 

MARCO NICOLA

BLU EGIZIO, DALL’ARCHEOLOGIA ALLE TECNOLOGIE DEL FUTURO

9 dicembre 2025, 10:30 – 12:00

MASSIMO ROMANO

GIALLO E NERO – LA NARRATIVA DI CORNELL WOOLRICH 

9 dicembre 2025, 15:30 – 17:00

PIERO ABRATE

LA DIETA MEDITERRANEA E IL MANGIAR SANO

10 dicembre, 17:30 – 19:00

DEBORA FINO

LA SECONDA VITA DEGLI SCARTI ALIMENTARI

16 dicembre 2026, 10:30 – 12:00

ALBERTO VANOLO 

IL DIVENIRE DELLA CITTÀ – LA CITTÀ DEL FUTURO: ALCUNE RIFLESSIONI SU SMART CITY E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

16 dicembre, 15:30 – 17:00MARIA LODOVICA GULLINO

AGRICOLTURA E DINTORNI – PARASSITI CON LA VALIGIA

17 dicembre, 17:30 – 19:00 (AL MOMENTO NON CONFERMATO)

EMILIO JONA

LE CIMINIERE NON FANNO PIÙ FUMO. STORIA DEI CANTI OPERAI PIEMONTESI

13 gennaio 2026, 10:30 – 12:00

FIORENZO FERLAINO

IL DIVENIRE DELLA CITTÀ – IL BENESSERE E IL MALESSERE URBANO

13 gennaio 2026, 15:30 – 17:00

BRUNO BONIOLO

INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SISTEMI DI AI GENERATIVA E COMUNICAZIONE: STRUMENTI INNOVATIVI O UN NUOVO PARADIGMA?

20 gennaio 2026, 10:30 – 12:00

MASSIMO ROMANO

GIALLO E NERO. I NOIR DI GEORGES SIMENON, DI BOILEAU-NARCEJAC E I FILM DI MELVILLE

20 gennaio 2026,15:30 – 17:00
GIANNI GARENA

L’EVOLUZIONE DEI SERVIZI SOCIALI E SANITARI DAGLI ANNI ‘70 A OGGI. E DOMANI?

21 gennaio 2026, 17:30 – 19:00

MARGHERITA OGGERO

PERCHÉ SI SCRIVE UN ROMANZO GIALLO

27 gennaio 2026, 10:30 – 12:00

ALDO ENRIETTI  

IL DIVENIRE DELLA CITTÀ – LA GOVERNANCE URBANA, IL CASO TORINESE

27 gennaio 2026, 15:30 – 17:00

BRUNO BONIOLO

INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SISTEMI DI AI GENERATIVA PER LA COMUNICAZIONE: IMPARIAMO AD USARLI!

3 febbraio 2026,10:30 -12:00

GIAN CARLO PICCO

CAPIRE TORINO (1): 1600 – 1700

3 febbraio 2026, 15:30 – 17:00

COSTANTIN STIR 

INVESTIMENTI PER OBIETTIVI FINANZIARI

10 febbraio 2026, 10:30 – 12:00

GIAN CARLO PICCO

CAPIRE TORINO (2): 1800

10 febbraio, 15:30 – 17:00

LAURA FIORI

IL CINEMA DELLE DONNE (1)

11 febbraio, 17:30 – 19:00

IGOR PIOTTO

QUANTA DISUGUAGLIANZA SI PUÒ SOPPORTARE? DISTRIBUZIONE DELLA RICCHEZZA, LAVORO POVERO

24 febbraio 2026, 10:30 – 12:00

PAOLO CARBONATTO 

LA SANITÀ MIGRANTE: STORIE E CURIOSITÀ DAL MEDICO DI PORTA PALAZZO

24 febbraio, 15:30 – 17:00

STEFANIA LAMURA

PIANIFICAZIONE SUCCESSORIA

25 febbraio 2026, 17:30 – 19:00

BRUNA MARINO e MONICA CHIARA GENNARO

MISURE DI PROTEZIONE DEI SOGGETTI FRAGILI

3 marzo 2026, 10:30 – 12:00

PAOLO VINEIS

GLI EFFETTI DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO SULLA SALUTE

 

3 marzo, 15:30 – 17:00 

LAURA FIORI

IL CINEMA DELLE DONNE (2)

10 marzo 2026, 10:30 – 12:00

MICHELA CALCULLI

DONNE DI DENARI

10 marzo, 15:30 – 17:00

ALBERTO ODDENINO

SFIDE ETICHE E GIURIDICHE PER UNA INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL SERVIZIO DELL’UOMO

17 marzo 2026, 10:30 – 12:00

GIAN CARLO PICCO

CAPIRE TORINO (3): LA STORIA DEL 1900

17 marzo, 15:30 – 17:00

MARIA LODOVICA GULLINO

AGRICOLTURA E DINTORNI – GLI EFFETTI DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO SULL’AGRICOLTURA

24 marzo 2026, 10:30 – 12:00

GIANNI GARENA

QUALE ACCOGLIENZA, QUALE INCLUSIONE PER GLI IMMIGRATI?

24 marzo, 15:30 – 17:00

MATTEO GARBARINO

EFFETTI DEI CAMBIAMENTI GLOBALI SULLE DINAMICHE DELLE FORESTE ALPINE

25 marzo 2026, 17:30 – 19:00

BRUNO FANAN

PROPOSTE INGANNEVOLI E TRUFFE FINANZIARIE

31 marzo 2026, 10:30 – 12:00

GIAN CARLO PICCO

CAPIRE TORINO (4): IL LIBERTY

31 marzo 2026,15:30 – 17:00

ANGELO CONTI 

DALLA CARTA AL WEB: COME STANNO CAMBIANDO I GIORNALI

31 marzo 2026, 17:30 – 19:00 

PAOLA ACCATI e CARLOS CHERO DOMINGUEZ

INGLESE E SPAGNOLO – INCONTRO DI PRESENTAZIONE 

14 aprile 2026, 10:30 – 12:00

PAOLA ACCATI

INGLESE (1)

14 aprile 2026, 15:30 – 17:00

SALVATORE COLUCCIA

LE RISORSE DELLA TERRA (1) – RICCHI O POVERI?  

14 aprile 2026, 17:30 – 19:00 

CARLOS CHERO DOMINGUEZ

SPAGNOLO (1)

21 aprile 2026, 10:30 – 12:00

PAOLA ACCATI

INGLESE (2)

21 aprile 2026, 17:30 – 19:00

CARLOS CHERO DOMINGUEZ

SPAGNOLO (2)

22 aprile2026, 17:30 – 19:00

SALVATORE COLUCCIA

LE RISORSE DELLA TERRA (2) – LA PLASTICA, AMICA INGOMBRANTE 

28 aprile 2026, 10:30 – 12:00

PAOLA ACCATI

INGLESE (3)

28 aprile 2026, 17:30 – 19:00

CARLOS CHERO DOMINGUEZ

SPAGNOLO (3)

29 aprile 2026, 17:30 – 19:00

SALVATORE COLUCCIA

LE RISORSE DELLA TERRA (3) – ENERGIA QUALE E QUANTA?

5 maggio 2026, 10:30 – 12:00

PAOLA ACCATI

INGLESE (4)

5 maggio 2026, 15:30 – 17:00

SUSANNA CAPPIA

GLI ZUCCHERI: AMICI O NEMICI? (1)

5 maggio 2026, 17:30 – 19:00

CARLOS CHERO DOMINGUEZ

SPAGNOLO (4)

6 maggio 2026, 17:30 – 19:00

LAURA NAY

LA LETTERATURA È UNA DIFESA CONTRO LE OFFESE DELLA VITA”: IL DIARIO DI CESARE PAVESE

12 maggio 2026, 10:30 – 12:00

PAOLA ACCATI

INGLESE (5)

12 maggio 2026, 15:30 – 17:00

SUSANNA CAPPIA

GLI ZUCCHERI: AMICI O NEMICI? (2)

12 maggio 2026, 17:30 – 19:00

CARLOS CHERO DOMINGUEZ

SPAGNOLO (5)

13 maggio 2026, 17:30 – 19:00

LAURA NAY

IL ROVESCIO DI UN SUPERUOMO: CESARE PAVESE LA CASA IN COLLINA

19 maggio 2026, 10:30 – 12:00

PAOLA ACCATI

INGLESE (6)

19 maggio 2026, 17:30 – 19:00

CARLOS CHERO DOMINGUEZ

SPAGNOLO (6)

20 maggio 2026, 17:30 – 19:00
ALESSANDRO GAETINI

IL MEDICO IN CUCINA: ALIMENTAZIONE E SESSUALITÀ

26 maggio 2026, 10:30 – 12:00

PAOLA ACCATI

INGLESE (7)

26 maggio 2026, 17:30 – 19:00

CARLOS CHERO DOMINGUEZ

SPAGNOLO (7)

27 maggio, 17:30 – 19:00

ROBERTO GARBARINO

LA CULTURA E LA PRODUZIONE DEL VINO NELL’ESPERIENZA DI UNA AZIENDA ENOLOGICA

6 giugno 2026, 10:30 – 12:00

PAOLA ACCATI

INGLESE (8)

9 giugno 2026, 17:30 – 19:00

CARLOS CHERO DOMINGUEZ

SPAGNOLO (8)

I Corsi

Primi incontri

La partecipazione ai 4 incontri previsti tra aprile – settembre 2025 non richiede il versamento di alcuna quota.

È tuttavia necessaria l’iscrizione gratuita per tale periodo a Unitre Torino Madonna del Pilone.

Gli incontri si svolgeranno nella nostra sede in Corso Casale 212 Torino

8 aprile 2025 – 17.30

Salute delle piante e sicurezza alimentare

Maria Lodovica Gullino

Past President della Società internazionale di Patologia vegetale e Responsabile scientifico di Coltiva , Festival Internazionale dell’Agricoltura.

6 maggio 2025 – 17.30

Introduzione all’intelligenza artificiale

Piero Bizzotto

Già Dirigente di Telecom Italia e del CSI Piemonte, promuove attualmente confronti su tecnologie digitali, etica e democrazia.

27 maggio 2025 – 17.30

La presidenza Trump: un fenomeno politico dalle radici profonde

Marco Mariano

Docente di Storia del Nord America presso il Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università di Torino.

23 settembre 2025 – 17.30

Rammendare la memoria: che cosa è successo il 18 dicembre 1922

Alessandro Perissinotto

Scrittore e saggista, docente presso l’Università di Torino, candidato al Premio Strega 2025

I CORSI

ANNO ACCADEMICO 2025 – 26 (OTTOBRE 2025 – SETTEMBRE 2026)

Questi sono alcuni degli argomenti del nostro programma, che verrà arricchito anche in base agli interessi espressi dai partecipanti

Letteratura

− Cesare Pavese: “l’uomo-libro”
− Novelle d’autore. Da Verga a Pirandello a Chechov

Arte

− Percorsi del barocco nelle residenze sabaude
− Arte contemporanea nei giardini

Storia

− Colonialismo Italiano dimenticato
− Storia di Torino

Economia e società

− Quanta disuguaglianza si può sopportare? Distribuzione della ricchezza, lavoro povero
− Il divenire della città
− L’esperienza di migranti e minori non accompagnati presso i centri di accoglienza di Torino

Area scientifica (Salute e Ambiente)

− Gli effetti del cambiamento climatico sulla salute
− I vaccini
− Medicina di genere
− Le determinanti socio-economiche della mortalità
− I primi mille giorni
− Il medico in cucina
− Sicurezza alimentare e salute delle piante: una sfida globale
− Le risorse della terra
− La seconda vita degli scarti alimentari
− Evoluzione dei servizi socio sanitari dagli anni 1970

Docenti

Enrico Bertino, Claudio Canal, Salvatore Coluccia, Sergio Conti, Giuseppe Costa, Fiorenzo Ferlaino, Debora Fino, Guido Forni, Alessandro Gaetini, Gianni Garena, Laura Giors, Clara Goria, Maria Lodovica Gullino, Laura Nay, Angelo Pichierri, Gian Carlo Picco, Igor Piotto, Gabriella Tanturri, Tullia Todros, Alberto Vanolo, Maria Abbebu Viarengo, Paolo Vineis.

Iniziative culturali

I soci potranno acquistare i biglietti per alcuni spettacoli o concerti (Carignano, Regio, Auditorium) a prezzi
ridotti. Sono previste conferenze di guida all’ascolto e agli spettacoli previsti.

Aiutaci a costruire il programma del prossimo anno.